
Oggi ti presentiamo una ricetta specialissima, dal sapore indimenticabile e dal profumo che ti conquisterà: la crostata di amarene e cannella.
Ottima sia per la stagione estiva che per la stagione fredda, questa crostata farà impazzire sia i grandi che i piccoli.
La cannella è una spezia che conquista e ammalia con il suo profumo avvolgente. Vediamo ora come crema, amarene e cannella possono creare una vera e propria fiaba di sapori. Buona lettura!.
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 150 g di zucchero;
- 150 g di burro ammorbidito;
- 1 uovo e 1 tuorlo;
- 300 g di farina 00;
- Cannella in polvere q.b.;
- Mezza bustina di lievito per dolci.
Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte;
- 3 cucchiai di farina;
- 6 cucchiai colmi di zucchero;
- 3 tuorli d’uovo;
- La scorza di un limone non trattato;
- Amarene sciroppate q.b.
Procedimento
Prima di tutto prepara la frolla mescolando farina e cannella e aggiungendo il lievito, a parte lavora con le mani lo zucchero con il burro. Aggiungi il composto di zucchero e burro alla farina e poi aggiungi l’uovo e il tuorlo. Continua a lavorare fino a quando non avrai ottenuto un composto sodo.
Forma un panetto e lascialo riposare in frigo per una mezz’ora circa, coperto con della pellicola trasparente. Intanto che il tuo impasto riposa, prepara la crema pasticcera.
Mescola i tuorli con lo zucchero, aggiungi la farina e continua a mescolare per bene. Intanto fai bollire il latte in un pentolino capiente e antiaderente. Quando il latte bolle, versaci a filo il composto e mescola fino a quando non vedi la crema che si rassoda.
Spegni e fai raffreddare in una ciotola. Prendi uno stampo da 24/26 cm e imburralo. Stendici la frolla facendo attenzione a conservarne un pochino per guarnirla. Versaci poi la crema e aggiungi dei cucchiai di sciroppo d’amarene con le amarene.
Con l’impasto restante crea delle griglie sulla crostata o decora con la forma che preferisci seguendo la tua fantasia. Cuoci la crostata in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa.
Prima di servire la crostata, lasciala intiepidire, mettila su un piatto da portata e guarnisci con dello zucchero a velo. Se è estate o in casa fa caldo, conserva la crostata in frigo per evitare che si rovini.