
Ecco tutta per te una ricetta che da oggi in poi amerai. La tua casa sarà rapita da un profumo eccezionale e dal gusto di questa crostata di ciliegie e cannella.
Si tratta di un dolce colorato e bello da vedere, adatto alla stagione estiva. Ecco la ricetta, tuffati nella lettura.
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 150 g di burro ammorbidito;
- 1 uovo;
- 1 tuorlo;
- 150 g di zucchero;
- 300 g di farina 00;
- 1/2 bustina di lievito per dolci;
- Cannella in polvere q.b.
Per la crema:
- 3 cucchiai di farina;
- 6 cucchiai colmi di zucchero;
- 500 ml di latte;
- 3 tuorli d’uovo.
Per lo sciroppo di ciliegie:
- Un pugno di ciliegie:
- Zucchero q.b.
Procedimento
Lava le ciliegie ed elimina il picciolo e il nocciolo. Versale in una ciotola e cospargile di zucchero. Lascia riposare per qualche ora in modo che rilascino un ottimo sciroppo dal colore rosso vivo.
Nel frattempo prepara la frolla. Inizia setacciando la farina con cannella e il lievito. Lavora lo zucchero e il burro a parte e poi aggiungilo alla farina. Incorpora poco a poco e aggiungi l’uovo e il tuorlo.
Lavora fino a formare un panetto liscio. Lascia riposare il tuo impasto in frigo per un’ora circa e coprilo con della pellicola trasparente per alimenti. Mentre le ciliegie e l’impasto riposano, occupati di preparare la crema pasticcera.
Prima di tutto monta i tuorli con lo zucchero, aggiungi pian piano la farina e mescola. Fai bollire il latte in una pentolina antiaderente e, appena il latte bolle, versa il composto e mescola con attenzione. Una volta che il composto si rassoda, la crema sarà pronta. Versa la crema in una ciotola e lasciala raffreddare.
In uno stampo da 24/26 cm, imburrato, stendi la frolla, ma conservane un po’ per guarnirla con la classica griglia o con la fantasia che più ti piace. Versa la crema e aggiungici lo sciroppo delle ciliegie e poi anche i frutti stessi. Disponili in modo regolare nella crema.
Cuoci in forno preriscaldato a 175° per una mezz’ora circa. Lascia intiepidire prima di servire su un piatto da portata. Se vuoi, spolverizza con zucchero a velo. Conserva la crostata in frigo per evitare che la crema si rovini.