
L’arte della panificazione è una delle più antiche che affonda le sue radici nella storia di tutte le culture e il lievito madre rappresenta senza ombra di dubbio l’ingrediente più ottimale per realizzare prodotti che necessitano di un processo di lievitazione più o meno lungo.
Per preparare il lievito madre in casa bisogna seguire dei passaggi ben precisi, soprattutto per quanto riguarda i rinfreschi periodici a cui dobbiamo sottoporlo.
Se stai cercando informazioni sulla procedura dei rinfreschi del lievito madre allora non puoi assolutamente perderti i contenuti di questo articolo!
A cosa servono i rinfreschi del lievito madre?
Rinfrescare il lievito madre è di fondamentale importanza, soprattutto quando non abbiamo la possibilità di usarlo con frequenza.
I rinfreschi del lievito madre servono infatti proprio per permettere a questo importante ingrediente di mantenere tutte le sue proprietà, soprattutto per quanto riguarda la sua capacità di lievitazione.
Per questo motivo, come vedremo meglio più avanti, se hai a disposizione il lievito madre ma non hai il tempo di usarlo a intervalli regolari, sarebbe opportuno fare i rinfreschi rispettando una cadenza precisa.
Solo in questo modo puoi essere sicuro che i prodotti che andrai a realizzare con questo prezioso ingrediente avranno un naturale e sano processo di lievitazione.
Come fare i rinfreschi al lievito madre?
Per fare i rinfreschi al lievito madre basta aggiungere farina e acqua al composto, in proporzione al peso del lievito madre che hai preparato in precedenza.
In questo modo i microrganismi presenti nel lievito possono continuare il loro processo di fermentazione, aumentando di volume e di capacità di lievitazione.
Ricorda che si tratta di un procedimento che deve essere fatto con regolarità. In linea di massima, se conservi il lievito madre in frigorifero puoi fare i rinfreschi anche una volta a settimana.
Se invece lo conservi a temperatura ambiente sarebbe opportuno rinfrescarlo ogni giorno.
Quanti rinfreschi dobbiamo fare prima di usare il lievito madre?
Il numero di rinfreschi a cui sottoporre il lievito madre dipende sicuramente dalla ricetta che vogliamo preparare.
In linea di massima possiamo dire che, generalmente, sono necessari 2 o 3 rinfreschi prima di usare il lievito madre, così da essere sicuri di averlo reso più forte e, quindi, di aver migliorato anche la sua efficacia.