
Ogni paese ha un proprio piatto tipico che evoca ricordi del passato. Oggi parliamo di un dolce che lega tutta la zona balcanica e mediorientale: il baklava.
Un pò di storia
La paternità del baklava è rivendicata da molti paesi, ognuno dei quali ha la sua variante tipica.
Come tipologia è presente in quasi tutti i Balcani. La storia vuole anche che un’antica variante di baklava sia presente in una ricetta cinese risalente al 1300:
- Un dolce preparato con strati di pasta fillo inzuppati nel latte ed insaporiti con dello zucchero, alimento a quei tempi non rintracciabile nella cucina balcanica.
La cosa certa è che l’attuale pasta fillo, usata per questo dolce, è stata creata ad Istanbul e richiedeva tempi di preparazione molto lunghi, oggi decisamente dimezzati dall’uso di sfoglie già pronte.
Ingredienti
- 400 gr di pasta fillo;
- 250 gr di zucchero per fare la farcitura;
- Cannella in polvere;
- 250 gr di burro;
- 250 gr di pistacchi;
- 200 gr di miele;
- 150 gr di acqua;
- 100 gr di zucchero (per fare lo sciroppo);
- Succo di limone.
Procedimento per realizzare un backlava perfetto
Per assemblare il baklava innanzitutto dobbiamo sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso e farlo intiepidire.
Nel frattempo tritiamo grossolanamente i pistacchi in un robot da cucina, li amalgamiamo con 250 gr di zucchero e con la cannella in polvere mettendo tutto da parte.
Prendiamo una teglia della forma della pasta fillo scelta e, dopo averla imburrata, iniziamo a comporre il dolce sovrapponendo con lo stesso procedimento altri tre strati di pasta fillo.
A questo punto, possiamo inserire uno strato del trito precedentemente preparato e alternarlo ogni tre strati di pasta fillo imburrati fino a formare almeno un numero di strati superiore a 10.
Secondo la tradizione gli strati potrebbero arrivare al massimo a 33, gli anni di Cristo. Dopo aver assemblato tutti questi strati bisognerà incidere la pasta fillo per formare dei quadratini e cuocere in forno per 40 minuti a 180 gradi.
Mentre il dolce è in forno, far sciogliere lo zucchero rimasto, il succo di limone e il miele per un paio di minuti.
Filtrare lo sciroppo e irrorare il dolce appena sfornato ricoprendolo completamente. Lasciate raffreddare il tutto prima di servire e buon appetito!