
Una delle creme spalmabili più gustose e sane in commercio è il burro di arachidi e sembra sia davvero uno degli snack più gettonati del momento.
Amatissimo dagli americani oggi sembra prendere piede sempre di più anche nelle nostre dispense.
Burro di arachidi: proprietà e impieghi
Dobbiamo innanzitutto dire che il burro di arachidi è una crema che si ricava dalla tostatura e macinatura dei semi di arachide.
Una delizia decisamente proteica e piena di energie e di largo impiego negli ambienti sportivi.
Il suo ingrediente principale, il seme di arachide, contiene circa 500 kcal per 100 gr, fonte calorica rilevante ma ricca di grassi “buoni” e velocemente assimilabili quali ad esempio l’acido linoleico.
Importante è anche la presenza di minerali quali fosforo, zinco, manganese, ferro e di vitamine del gruppo B e vitamina E.
Il burro di arachidi può essere usato in svariati modi, come sostituto del burro per cuocere cibi o a crudo per la colazione o per lo spuntino.
Gli americani lo usano spalmandolo sul pane da solo o in abbinamento alla marmellata, ma può essere usato anche negli impasti dei nostri dolci per far sì che siano più soffici.
Si può usare nelle vellutate o nelle zuppe per renderle saporite e cremose, come salsa per arricchire le insalate, come topping per una coppa di gelato, come aggiunta gustosa nei frullati, insomma è un alimento decisamente valido in molti abbinamenti culinari.
Ingredienti per la preparazione del burro di arachidi
La ricetta per preparare questa crema è decisamente semplice, abbiamo solo bisogno di:
- 500 gr di arachidi con guscio;
- 6 gr di miele;
- Un cucchiaio di olio EVO;
- 5 gr di sale.
Procedimento
Innanzitutto bisogna sgusciare le arachidi e togliere anche la pellicina che le riveste, disporle in una teglia e farle tostare in forno già caldo a 180 gradi per cinque o sei minuti.
Dopo averle fatte raffreddare vanno inserite in un frullatore insieme al miele, al sale e al cucchiaio di olio extravergine di oliva e frullate fino a quando il composto non diventerà cremoso e compatto.
A questo punto il preparato può essere trasferito all’interno di un barattolo con chiusura ermetica e può essere conservato per un paio di settimane in frigorifero.