
Per aggiungere un tocco aspro e fresco ai vostri dolci, ciò che vi serve sono proprio i canditi di lime.
I canditi per definizione sono la guarnizione perfetta per i dolci delle festività. Panettoni o colombe che siano, al loro interno il candito non manca mai ed è uno dei punti salienti.
In realtà, però, queste dolci “caramelle” possono essere utilizzate per dare un tocco in più a mille altre preparazioni.
Crostatine, dolcetti della tradizione e monoporzioni da pasticceria ottengono, grazie all’uso di scorza candita, un sapore ed un odore più intensi ed invitanti.
E questo vale anche per le nostre preparazioni casalinghe, quindi armiamoci di acqua e zucchero e via a caramellare la frutta che preferiamo.
Oggi vedremo in particolare come realizzare i canditi con la buccia di lime, che saranno ottimi per i dolci dell’estate, visto che racchiudono in un piccolo cubetto di scorza sia la dolcezza della glassa zuccherosa che l’acidità propria del frutto.
Ingredienti
Per fare i nostri canditi useremo:
- 4 lime non trattati (utilizzeremo solo la buccia);
- 150 ml di acqua;
- 300 grammi di zucchero;
- Zucchero semolato q.b.
Procedimento
La prima operazione riguarda la pulizia dei lime, che andrà fatta attentamente lavandoli sotto l’acqua corrente; dopodiché bisognerà privarli della buccia e ricavarne o delle listarelle spesse circa un centimetro o dei piccoli cubetti della stessa grandezza.
Mettete le scorzette in ammollo in acqua per tre giorni interi, per far si che parte della loro acidità si disperda e si sforzi il sapore tendente all’amaro. Poi scolatele e lasciatele asciugare per bene.
Preparate ora in un pentolino lo sciroppo di glucosio fatto in casa, lasciando sciogliere lo zucchero nell’acqua e facendo cuocere per circa 4 minuti, dopo che il composto avrà raggiunto il punto di ebollizione.
Una volta terminata la cottura, tirate le scorzette fuori dalla pentola e fate asciugare per alcuni minuti prima di passarle a freddo nello zucchero semolato, creando così una patina esterna.
Si potranno utilizzare al momento o, in alternativa, le potrete conservare in frigo sottovuoto o comunque in un contenitore dove non entri aria, per preservarne il sapore ed anche il loro inconfondibile odore.