
Hai voglia di un dolce bello da vedere, semplice e buonissimo? Ecco che ti proponiamo la ricetta della schiacciata fiorentina, una delizia unica nel suo genere che farà impazzire di gioia le tue papille gustative!
Continua a leggere per scoprire la ricetta! Siamo sicuri che ti piacerà e che adorerai ripetere questa ottima ricetta! Buona lettura.
Ingredienti
Per la schiacciata fiorentina avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 250 g di farina;
- 7 g di lievito di birra;
- 100 g di burro;
- 1 uovo e 1 tuorlo;
- 60 g di zucchero;
- La scorza di 1/2 arancia grattugiata non trattata;
- 125 g di latte;
- 1/2 cucchiaino scarso di mix di spezie con noce moscata, anice stellato, cannella e zafferano.
Per decorare:
- Zucchero a velo q.b.;
- Cacao amaro q.b.
Vediamo ora di scoprire insieme il procedimento per la nostra schiacciata fiorentina. Continua a leggere.
Procedimento
Per la tua schiacciata fiorentina fai sciogliere il lievito nel latte tiepido. In una ciotola versa lo zucchero, il mix di spezie, la farina, la scorza d’arancia; mescola il tutto e aggiungi l’uovo e il tuorlo, mescola e poi aggiungi a filo anche il latte tiepido con il lievito sciolto.
Impasta fino ad avere un panetto compatto e poi aggiungi poco a poco anche il burro morbido a pezzetti, sempre impastando. L’impasto finale dovrà essere lucido e molto sodo.
Lascia riposare il panetto in un luogo tiepido per farlo lievitare circa due ore o fino a quando il volume non sarà raddoppiato. Con la carta da forno rivesti per bene una teglia rettangolare. Su un piano da lavoro stendi l’impasto con il matterello e poi posalo all’interno della teglia.
Copri con pellicola trasparente e lascia lievitare ancora per 2 ore o fino a che il volume sarà raddoppiato. Cuoci la schiacciata in forno preriscaldato a 190° per un quarto d’ora circa o fino a quando la schiacciata non si sarà ben dorata.
Sforna il dolce e lascialo raffreddare del tutto prima di decorarlo. Spolvera la schiacciata fiorentina con lo zucchero a velo e realizza la decorazione del giglio con uno stencil e utilizzando il cacao amaro. Ed ecco fatto, il dolce è pronto per essere servito! A presto e buon appetito.