
I caggionetti sono dei dolci tipici natalizi abruzzesi, o meglio teramani. Sono fagottini riccamente farciti e si fanno rigorosamente in casa con tutta la famiglia.
Si tratta di un dolce fritto molto gustoso e di cui oggi ti presentiamo la ricetta.
Buona lettura e continua a seguirci sempre per scoprire sempre nuove ricette dolci per te.
Ingredienti
Per l’impasto:
- 1 bicchiere di olio extra vergine di oliva;
- 1 bicchiere di vino bianco;
- Farina q.b.
Per il ripieno dei caggionetti:
- 1 kg di castagne;
- 200 g di mandorle tostate;
- 250 g di zucchero;
- 250 g di miele;
- 200 g di cioccolato fondente tritato;
- 2 bicchieri di rum di buona qualità;
- Cannella q.b.
Procedimento
Pulisci e sguscia le castagne, fai bollire sufficiente acqua in una pentola per lessarle. Con un passaverdure o con un mixer riduci le castagne in una purea morbida.
Versa il miele in una terrina con le castagne e mescola. Aggiungi mandorle tritate, cioccolato, rum, zucchero e cannella e mescola per bene. Lascia raffreddare e poi fai riposare in frigo per un’ora. Intanto prepara la sfoglia.
Per la sfoglia mescola olio e vino e aggiungi mano a mano la farina, fino a quando la pasta non sarà sufficientemente lavorabile per formare un panetto liscio.
Tira la pasta in modo che sia molto sottile, quasi trasparente, ma attenzione a non farla rompere. Metti il ripieno sulla sfoglia e ricopri e taglia come faresti per dei ravioli.
Fai riscaldare l’olio in una padella profonda. Friggi pochi caggionetti alla volta con abbondante olio caldo, ma attenzione a non farli colorire troppo. Non appena si gonfiano, toglili dall’olio e posali su della carta assorbente da cucina in modo che perdano l’eccesso.
Prima di servirli, lasciali asciugare bene e lasciali raffreddare. Spolverali di zucchero a velo ed è fatta.