
Come sappiamo molto bene, la colazione è il pasto più importante perché ci fornisce le giuste energie necessarie per attivare il corpo e renderlo efficiente. Abbiamo bisogno di alimenti che non appesantiscano la digestione e che diano il giusto apporto calorico.
La torta alla ricotta è un dolce soffice, equilibrato, non troppo calorico e ottimo per iniziare la giornata con il piede giusto. Oggi prepareremo questo gustosissimo dolce con un agente lievitante che si usa più frequentemente in cibi salati o in preparazioni dolciarie tradizionali: il lievito madre.
Ingredienti
- 300 gr di farina 0;
- 300 gr di farina manitoba o fecola;
- 350 gr di ricotta;
- 200 gr di lievito madre rinfrescato;
- 60 gr di latte;
- 50 gr di burro non freddo di frigo;
- 170 gr di zucchero bianco oppure di canna;
- 2 albumi e un tuorlo d’uovo;
- Un cucchiaino di sale fino;
- Acqua quanto basta;
- Latte per spennellare la superficie;
- Eventuale granella di zucchero o scaglie di mandorle per la decorazione;
- Scaglie di cioccolato fondente e zucchero q.b. per la ricotta.
Procedimento
Per prima cosa dobbiamo prendere il lievito madre, già rinfrescato in precedenza e tenuto a temperatura ambiente, e mescolarlo con il latte per scioglierlo. Unire poi il cucchiaino di sale per attivare la potenza dell’agente lievitante.
A mano con una frusta o dentro una planetaria, aggiungere al composto sciolto in precedenza le farine setacciate, gli albumi e il tuorlo, la ricotta ammorbidita prima con un cucchiaio, il latte, il burro, lo zucchero e l’acqua che serve per far sì che l’impasto risulti abbastanza morbido.
A questo punto impastare almeno 15 minuti per avere un panetto non appiccicoso, non ruvido e abbastanza compatto.
Una volta impastato bisogna trasferire il composto in una ciotola unta di olio e coprire il tutto con la pellicola trasparente o con uno strofinaccio pulito di cotone.
Lasciando la ciotola in un luogo non troppo freddo e al sicuro dalle correnti d’aria vedremo che in una notte raddoppierà di volume e sarà pronto per i prossimi passaggi.
Possiamo ora stendere il panetto in uno stampo da 24 cm, precedentemente imburrato, e attendere un’altra ora per far fare la seconda lievitazione.
A questo punto possiamo riempire la torta con un mix fatto da ricotta, zucchero q.b e scaglie di cioccolato fondente, se preferisci anche con un goccio di rum.
Spennelliamo il composto con un pò di latte e decoriamo il tutto con della granella di zucchero o delle mandorle a lamelle infornando a 180 gradi per circa 50 minuti.